Raccontare i Fatti, Leggere Storie: memoria e lettura si incontrano per ricordare un periodo relativamente recente della nostra storia, il Terrorismo degli Anni ’70, partendo dai fatti accaduti a Torino.
EVENTI REALIZZATI
2016
SABATO 1 ottobre Ore 17:30 Xò Café – Club Via Po, 46 – Torino
#Torinoricorda il 1 ottobre 1977, giorno di manifestazioni e disordini in cui una frangia estremista di manifestanti lancia bottiglie incendiarie all’interno di un locale di Via Po, L’Angelo Azzurro. Nel rogo perde la vita Roberto Crescenzio, poco più che ventenne.
Con: Diego Novelli, sindaco di Torino all’epoca dei fatti e Francesco Gianfrotta, PM nel pool dei processi a Prima Linea e alle Bierre cui furono affidate le indagini. Durante l’incontro verranno presentati brani da Anni Spietati, di Stefano Caselli e Davide Valentini.
Le canzoni che risuonavano in quegli anni, faranno da sottofondo all’aperitivo conclusivo
“Sono le 11.40 e il corteo ha raggiunto l’incrocio tra via Sant’Ottavio e via Po […] Questa volta l’assalto non è ordinato, né lucidamente pensato: in tanti si scagliano contro (il bar) l’Angelo Azzurro con spranghe e bastoni. Luigi, il titolare, in quel momento è fuori… Diego viene malmenato e buttato fuori… Bruno e Maria Benedetta riescono a fuggire dalla porta del retrobottega che dà su via delle Rosine. Il locale ora è deserto e può partire il lancio di molotov. Le fiamme attaccano la moquette, ed è subito una serie di esplosioni. […] Solo i più attenti … riescono a notare la figura indefinita che attraversa di corsa il locale in fiamme, che inciampa, cade, si rialza, esce urlando avvolta nel fuoco. E’ Roberto…”. ANNI SPIETATI
———————————————————————
MARTEDì 17 maggio Ore 10:00 Campus universitario Luigi Einaudi
#Torinoricorda il 17/05/1976: Il Processo ai capi storici delle Brigate Rosse: Prima udienza.
“Da subito gli imputati rifiutano di essere difesi. Il concetto è semplice, accettare la difesa significa legittimare lo Stato che ti processa, ma le Brigate rosse non riconoscono lo Stato. La rivoluzione – dicono – non si processa: ‘Consideriamo gli avvocati che accetteranno il mandato d’ufficio collaborazionisti e complici del Tribunale di regime. Essi si assumeranno tutte le responsabilità che ciò comporta di fronte al movimento rivoluzionario’. E’ il testo del proclama che Paolo Maurizio Ferrari legge di fronte alla Corte d’Assise presieduta da Guido Barbaro il 17 maggio”. ANNI SPIETATI
INTERVENGONO: Diego Novelli, Giancarlo Caselli, Giampaolo Zancan, Mario Chiavario, Igor Boni di Associazione Adelaide Aglietta, Stefano Caselli, Vincenzo Tessandori, Claudio Sala, Renato Zaccarelli.
DOVE: Campus Universitario Luigi Einaudi, Aula Magna – Lungo Dora Siena 100 Torino.
QUANDO: martedì 17 maggio. Ore 10:00-16:00
Vai alla pagina dedicata per tutti gli approfondimenti https://ocralab.org/17-05-1976/
———————————————————————————–
GIOVEDì 28 aprile Ore 18:30: Fondazione Fulvio Croce, Via Santa Maria, 1
#Torinoricorda il 28/4/1977: sono le tre del pomeriggio quando il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino Fulvio Croce cade vittima di un attentato terroristico, mentre sta rientrando nel suo ufficio di via Perrone 5. Un richiamo: “Avvocato!” Poi sei colpi di pistola. Croce aveva designato gli avvocati difensori d’ufficio dei brigatisti al processo fissato per la settimana successiva.
INTERVENGONO: il Presidente della Fondazione Fulvio Croce Emiliana Olivieri, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino Mario Napoli, Marcello Tardy e Franco Pastore, avvocati nel Consiglio dell’Ordine presieduto da Fulvio Croce nel 1977. LE LETTURE PER FULVIO CROCE sono di Elisabetta Zurigo.
E’ prevista la proiezione di alcuni estratti dal Film documentario “Avvocato! Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse” di Alessandro Melano e Marino Bronzino. Saranno presenti gli Autori
“Per i brigatisti è ancora valido il proclama del 1976 ‘Consideriamo gli avvocati che accetteranno il mandato d’ufficio collaborazionisti e complici del Tribunale di regime. Essi si assumeranno tutte le responsabilità che ciò comporta di fronte al movimento rivoluzionario‘ ” ANNI SPIETATI
Evento FB – Programma completo
——————————————————————————————-
MERCOLEDì 9 marzo Ore 11:00 Circoscrizione 3, Sala Consiliare Corso Peschiera 193
#Torinoricorda il 9/3/1979: nella sparatoria di via Millio – Quartiere San Paolo – fra agenti di polizia e terroristi, perde la vita il giovane Emanuele Iurilli. Intervengono: il Presidente della Circoscrizione 3 Francesco Daniele; Diego Novelli, Sindaco di Torino all’epoca dei fatti; Francesco Gianfrotta Presidente della Sezione Gip del Tribunale di Torino fino al 31/12/2015, PM nel pool dei processi a Prima Linea e alle Bierre durante gli Anni di Piombo. Le ‘letture per Emanuele‘ sono a cura dell’Istituto Tecnico ITIS Grassi di Via Paolo Veronese a Torino.
“L’ingiustizia più grande è non poter invecchiare. Se poi muori giovane, l’affronto è intollerabile. Non ci pensa, e perché dovrebbe. Emanuele, la mattina del 9 marzo 1979. Ha 18 anni, frequenta il quinto anno dell’Istituto tecnico aeronautico Carlo Grassi in via Paolo Veronese 305, a due passi da Piazza Stampalia, periferia nord, brutta, ma brutta davvero- se non ci vivi e ci sei affezionato- di Torino”. ANNI SPIETATI
Evento FB – Programma completo
……………………………………………………………………………
2015
LUNEDì 14 dicembre Ore 18:30 Libreria Torre di Abele, Via Pietro Micca 22 Torino
#Torinoricorda la notte fra il 14 e il 15 dicembre 1978 : Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu, Agenti della Polizia di guardia sotto le torrette delle Carceri Nuove, vengono colpiti a morte dai terroristi. Intervengo Alberto Bernardi, magistrato e pm presso la Procura della Repubblica di Torino, ha coordinato il Pool dei processi a Prima Linea e alle Bierre di quegli anni, e Luca Guglielminetti, esperto di strategie di contrasto al Terrorismo per RAN Rete europea contro la Radicalizzazione e AIVITER, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo. L’invito alla lettura è a cura di Claudio Vercelli.
“La notte tra il 14 e il 15 dicembre 1978 fa molto freddo. E’ stata una di quelle giornate dove il termometro non è mai andato sopra lo zero. Tra poco è Natale, sembra che nevicherà. A bordo del furgoncino siedono Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu. Hanno entrambi 21 anni...” ANNI SPIETATI
Evento FB – Programma completo
……………………………………………………………………………………
LUNEDì 16 novembre Ore 18:30 Circolo della Stampa, Corso Stati Uniti 27 Torino
#Torinoricorda il 16/11/1977: Carlo Casalegno, allora vicedirettore della Stampa, viene colpito dai terroristi in un attentato. Lo ricordano Mario Calabresi direttore della Stampa e Paolo Borgna Procuratore Aggiunto della Repubblica di Torino. L’invito alla lettura è a cura di Simone Sarasso, scrittore e autore di storie nere per la narrativa il cinema e la tv. Programma completo QUI
I testi virgolettati che hanno raccontato i fatti su questa pagina sono tratti da ANNI SPIETATI di Stefano Caselli e Davide Valentini.
#Torinoricorda è un progetto realizzato Con il sostegno di: Ordine degli Avvocati di Torino, ANM -Associazione Nazionale Magistrati- Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Scuola di Teatro Sergio Tofano diretta da Mario Brusa, Julia Consulting. Con il Patrocinio di: Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione – e Città di Torino – Circoscrizioni I, III, VII – Programma completo QUI