GIRO/ Inquestotemposospeso

 

NICOLA STANTE  è un attore e autore di testi teatrali e canzoni. Nello spazio di In questo tempo sospeso ci fa l’ennesimo regalo: una lettura-canzone

 

Il 5 maggio ricorre un doppio anniversario: quello della scomparsa di Gino Bartali e di Alessandro Fantini, due grandi cliclisti e campioni stretti entrambi da un legame speciale con la città di Fossacesia in Abruzzo, dove Fantini è nato e di cui Bartali è diventato cittadino onorario. E dove sono anche le origini di Nicola Stante.
“PER LA BICICLETTA E IL VENTO CHE TAGLIA” è la canzone che  Nicola dedica loro , e “giro” la parola che ci lascia.

Un giro prevede sempre un ritorno
Una pedalata è tempo
Una fuga è inseguimento

Ascolta la traccia audio

Nicola Stante  #Inquestotemposospeso

L’ANGOLO DEL VAGO/Speciale 1Maggio

BUON PRIMO MAGGIO, AMICI DELL’ANGOLO DEL VAGO.
Per questa occasione, di festa e anche di commiato dall “angoletto” poetico curato da Nicola, un doppio appuntamento.

“LA GENESA” [Libera trasposizione da Guccini]” di Nicola Stante.

Dedicata a TUTTI I LAVORATORI. “Guardando bene … la prima improba fatica non è stata forse quella della Creazione? E da allora quanto LAVORO, per far andare avanti il mondo …”. Vi sorprenderà

Poi, due “laiche preghiere” ci raccontano di tempi difficili: della guerra e delle sue ristrettezze; della pazienza della notte, a cui segue il giorno. E ci riportano ai “nostri tempi”… sospesi, non facili neppur loro . Nicola legge:

“Guerra”, di Giovanni Raboni  

“Preghiera di notte n.3 [da dirsi nonostante un frastuono]”, di Nicola Stante.

“Qualcosa è stato dato Qualcosa tolto. E tutto ritorna come prima”. Nicola Stante

Questo è l’angolo del Vago

Per rivedere gli altri contributi, torna a L’angolo del Vago

Nicola Stante
#Inquestotemposospeso

A VOCE ALTA

23 aprile, Giornata Mondiale del Libro

“In Abruzzo non c’è che due stagioni: l’estate e l’inverno. La primavera è nevosa e ventosa come l’inverno e l’autunno è caldo e limpido come l’estate. L’estate comincia in giugno e finisce in novembre. I lunghi giorni soleggiati sulle colline basse e riarse, la gialla polvere della strada e la dissenteria dei bambini, finiscono e comincia l’inverno. La gente allora cessa di vivere per le strade…”

 

Nicola Stante legge da “Le piccole Virtù” di Natalia Ginzburg il racconto di apertura “Inverno in Abruzzo”.

Ascolta la traccia audio

#Giornatamondialedellibro   #Inquestotemposospeso

 

L’ANGOLO DEL VAGO

“Questo è l’angolo del Vago”,  dice Nicola Stante, attore e autore di testi teatrali e canzoni, tra il divertito e il pensoso, nel presentare la sua “rubrica del tempo sospeso” sulle nostre pagine.

“… E mi piace questo Vago, dove proporrei dei piccoli scritti, delle poesie, come piccoli frutti: da gustare o anche… da sputare, se sono aspri, se non piacciono tanto”.

4 appuntamenti a partire dal 22 aprile.  Seguiteci su FB  O qui sul Blog, guardando i video pubblicati:

COPERTINA/ Questo è l’angolo del Vago

————————————————————————————————————

22aprile:    BALLATA ALLA STRADA     E’ stata scritta alcuni anni fa. Ma ascoltata oggi  appare ancora più attuale. La strada è protagonista indiscussa di questi giorni, e Nicola le dedica parole appassionate e poetiche.

25aprile:

DEMOCRAZIA o “Della Delega”   dedicata a TUTTI I RICONOSCENTI

LIBERTA’ o “Del Pensiero Libero” dedicata a TUTTI I POETI

RESISTENZA o “Della Voglia di Cantare”   dedicata a  TUTTE  LE  DONNE

 

La libertà è il dono che ci arriva da chi ha resistito, ha combattuto, è morto per noi.                 

E’ cibo, musica.

Nicola Stante.

 

28 aprile:  All’angolo del Vago si parla di “vuoti” e di “pieni”, di “incanti” e “disincanti”. Sono i frammenti poetici di Nicola…  IL VUOTO, DELL’INCANTO

Per vedere cosa ha condiviso Nicola nell’ultimo appuntamento, vai allo“Speciale Primo Maggio”dell’angolo del Vago

Nicola Stante
#Inquestotemposospeso

IL VAGO/ Inquestotemposospeso (dell’abbraccio)

DI NICOLA STANTE

Secondo appuntamento con IL VAGO, di Nicola Stante, attore e autore di testi teatrali e canzoni. Oggi ci regala un frammento poetico di cui è anche autore, “Dell’abbraccio”. Se volete, consideratelo un augurio.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

#Milanoricorda: Morte di un uomo felice

L’appuntamento con  la narrativa ispirata agli anni di violenza e terrorismo che hanno attraversato Milano e l’Italia per oltre un decennio, torna lunedì 20marzo per raccontare un’altra storia: Morte di un uomo felice, di Giorgio Fontana.

Con Enrico Pandiani. E le letture sceniche di Bruno Orlando e Matteo Macchia. 

Intervengono​ Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica presso il tribunale di Torino, e Francesco Gianfrotta, ex magistrato, pm nel processo unico Galli-Alessandrini, con un ricordo di Guido Galli, magistrato colpito da un nucleo armato di Prima Linea il 19/3/1980.

Presso Laboratorio Formentini per l’editoria, in Via Formentini 10  – Milano.

www.ocralab.org/milanoricorda Vai al Trailer

#Milanoricorda

#Torinoricorda 17/05/1976

Martedì 17 maggio l’Aula Magna del Campus universitario Luigi Einaudi ospita il quinto incontro organizzato da Ocra Lab sulla memoria degli Anni di Piombo: #Torinoricorda 17/5/1976, Il Processo ai capi storici delle Brigate Rosse a 40 anni dalla prima udienza.

invito_campus1705-page0

Due i momenti proposti: la Memoria, con il racconto dei protagonisti: Giancarlo Caselli, Giampaolo Zancan, Diego Novelli, Mario Chiavario, Igor Boni per l’Associazione Adelaide Aglietta; Claudio Sala e Renato Zaccarelli; i giornalisti Stefano Caselli e Vincenzo Tessandori.

La Narrazione,  affidata alle Letture sceniche degli allievi attori della Scuola di Teatro Sergio Tofano diretta da Mario Brusa: Gaia Baudino, Emmanuele Calautti, Lorenzo De Pasquale, Matteo Macchia, Riccardo Nazzaroli, Bruno Orlando, Simone Ricci, Igor Toniazzo, Marta Ziolla. Il Workshop preparatorio è a cura di Luciano Cravino con la collaborazione organizzativa di Donatella Degrandi. Una Lettura collettiva per ricordare  le vittime di  terrorismo, aperta a tutta l’assemblea, concluderà le iniziative in Aula Magna.

A seguire, presso la Biblioteca Norberto Bobbio del Campus, si potrà visitare l’allestimento del Libro d’artista ‘MORO ALDO’ di Eugenio Pacchioli, inedito racconto  per immagini e parole del sequestro Moro, realizzato tra marzo e maggio 1978. Sarà presente l’autore.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prenotazoni al 320 9438634 info@ocralab.org

Alla pagina 17/05/2016  il Programma completo e tutte le info

Scarica il Comunicato Stampa – Leggi l”articolo  nella sezione Eventi di RAI STORIA

il saggio della scuola di teatro ‘sergio tofano’ alle Nuove

ieri sera ‘storie che raccontano la storia’ ha ospitato la V e ultima replica di Nozze di sangue, spettacolo teatrale interpretato dagli allievi dell’ultimo anno della scuola ‘Sergio Tofano’ diretta da Mario Brusa, per la regia di Oliviero Corbetta.

nozze

le ‘nozze di sangue’ di Garcia Lorca inscenate nella Rotonda delle ex Carceri Nuove di Torino – http://www.ocralab.org/storieche