9 MAGGIO
Tante le ricorrenze che convergono su questa data. Per ricordare, quest’anno abbiamo il privilegio e il piacere di riproporvi le parole di Gian Carlo Caselli, il cui impegno per la lotta contro la mafia e il terrorismo è storia. Oggi poi è anche il suo compleanno.. Auguri e grazie.
#9maggio #Ionondimentico
storia
L’ANGOLO DEL VAGO/Speciale 1Maggio
BUON PRIMO MAGGIO, AMICI DELL’ANGOLO DEL VAGO.
Per questa occasione, di festa e anche di commiato dall “angoletto” poetico curato da Nicola, un doppio appuntamento.
“LA GENESA” [Libera trasposizione da Guccini]” di Nicola Stante.
Dedicata a TUTTI I LAVORATORI. “Guardando bene … la prima improba fatica non è stata forse quella della Creazione? E da allora quanto LAVORO, per far andare avanti il mondo …”. Vi sorprenderà
Poi, due “laiche preghiere” ci raccontano di tempi difficili: della guerra e delle sue ristrettezze; della pazienza della notte, a cui segue il giorno. E ci riportano ai “nostri tempi”… sospesi, non facili neppur loro . Nicola legge:
“Guerra”, di Giovanni Raboni
“Preghiera di notte n.3 [da dirsi nonostante un frastuono]”, di Nicola Stante.
“Qualcosa è stato dato Qualcosa tolto. E tutto ritorna come prima”. Nicola Stante
Per rivedere gli altri contributi, torna a L’angolo del Vago
Nicola Stante
#Inquestotemposospeso
L’ANGOLO DEL VAGO
“Questo è l’angolo del Vago”, dice Nicola Stante, attore e autore di testi teatrali e canzoni, tra il divertito e il pensoso, nel presentare la sua “rubrica del tempo sospeso” sulle nostre pagine.
“… E mi piace questo Vago, dove proporrei dei piccoli scritti, delle poesie, come piccoli frutti: da gustare o anche… da sputare, se sono aspri, se non piacciono tanto”.
4 appuntamenti a partire dal 22 aprile. Seguiteci su FB O qui sul Blog, guardando i video pubblicati:
COPERTINA/ Questo è l’angolo del Vago
————————————————————————————————————
22aprile: BALLATA ALLA STRADA E’ stata scritta alcuni anni fa. Ma ascoltata oggi appare ancora più attuale. La strada è protagonista indiscussa di questi giorni, e Nicola le dedica parole appassionate e poetiche.
25aprile:
DEMOCRAZIA o “Della Delega” dedicata a TUTTI I RICONOSCENTI
LIBERTA’ o “Del Pensiero Libero” dedicata a TUTTI I POETI
RESISTENZA o “Della Voglia di Cantare” dedicata a TUTTE LE DONNE
La libertà è il dono che ci arriva da chi ha resistito, ha combattuto, è morto per noi.
E’ cibo, musica.
Nicola Stante.
28 aprile: All’angolo del Vago si parla di “vuoti” e di “pieni”, di “incanti” e “disincanti”. Sono i frammenti poetici di Nicola… IL VUOTO, DELL’INCANTO
Per vedere cosa ha condiviso Nicola nell’ultimo appuntamento, vai allo“Speciale Primo Maggio”dell’angolo del Vago
Nicola Stante
#Inquestotemposospeso
MAFIA E CORONAVIRUS/ Inquestotemposospeso
DI GIANCARLO CASELLI Mafia e Coronavirus
Gian Carlo Caselli è un ex magistrato. Si è occupato di fatti di terrorismo come Giudice istruttore a Torino. Nel 1992, dopo la morte di Falcone e Borsellino, è a Palermo, dove dirige quella Procura per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia. Torna successivamente a Torino dove diventa Procuratore generale e poi Procuratore della Repubblica, fino alle fine del 2013. La sua testimonianza ci è stata preziosa in più di una iniziativa, come nella giornata di memoria per i 40 anni dalla prima udienza del processo ai capi storici delle Brigate Rosse e in quella di ricordo della strage di Piazza Fontana, 2 anni fa. Le sue parole sono MAFIA E CORONAVIRUS.
La post produzione video è di Riccardo Zanchetta
RESILIENZA/ Inquestotemposospeso
DI SIMONE RICCI
Simone Ricci si forma alla Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa; oggi è un attore professionista. Insieme ad altri allievi attori della Scuola Tofano legge per Ocra Lab nel 2016 e nel 2017, per #Torinoricorda gli anni di piombo. “In questo tempo sospeso” ripropone un brano tratto dalle pagine di Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana, testo ispirato alla figura del magistrato Guido Galli assassinato da un commando di Prima Linea il 19/3/1980. La sua parola è RESILIENZA
Ringraziamo Alessandra Galli, figlia di Guido Galli, per averci concesso di condividere le sue riflessioni.
La post produzione video è di Riccardo Zanchetta
UNIONE/ Inquestotemposospeso
DI RICCARDO ZANCHETTA
Riccardo Zanchetta studia ingegneria gestionale e coltiva diverse passioni: la barca a vela, la fotografia, la giustizia (con il suo impegno in Libera) e quella di film-maker, che oltre a farlo incontrare con Ocra Lab [nel 2017 realizza il video spot di #Milanoricorda gli anni di piombo], gli fa vincere nel marzo di quest’anno il primo premio ex aequo del concorso “#piuvelocidelvirus” indetto a Lugano per la realizzazione di video “virali” che battano in modo positivo il virus, rivolto a giovani europei fra i 15 e i 27 anni. “In questo tempo sospeso” ci regala il corto vincitore e, ogni giorno, la cura della post produzione video. La sua parola è UNIONE.
La post produzione video è di Riccardo Zanchetta
TEMPO/ Inquestotemposospeso
DI EUGENIO PACCHIOLI
Eugenio Pacchioli è un pittore, scenografo, performer, scrittore, già segretario generale dell’Archivio Storico Olivetti di Ivrea. Con Ocra Lab ha lavorato a tanti progetti, dalla performance di pittura e lettura dalle Mille e una notte sotto il cielo stellato di Città Sant’Angelo in Abruzzo, ai dipinti realizzati per l’ “Omaggio a Italo Calvino”. La sua parola è TEMPO.
La post produzione video è di Riccardo Zanchetta
#Torinoricorda: #Tiracconto 1978
Riprendono gli appuntamenti con #Tiracconto gli anni piombo, gli incontri con i protagonisti e con gli autori, che hanno scritto, in forma di saggio o narrativa, di quel tormentato decennio ’70. Per tornare sui fatti, riflettere, partecipare al dibattito, su uno dei periodi più bui della prima Repubblica.
Lunedì 25 Giugno alle 18:30 da Binaria Book in via Sestriere 34 a Torino
#Tiracconto 1978 Il sequestro Moro e il Processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse. Giancarlo Caselli, giudice istruttore del processo all’epoca dei fatti dialoga con Miguel Gotor, storico e saggista, curatore di: Aldo Moro Lettere dalla prigionia (Einaudi). Modera Luciano Borghesan
Nel Paese, già segnato da violenza e terrorismo, due eventi si distinguono, indissolubilmente connessi: a Roma il sequestro del dirigente DC Aldo Moro, con il suo drammatico epilogo, a Torino la ripresa e conclusione del processo che porta alle 29 condanne, fra cui quelle dei capi storici Curcio e Franceschini.
Le LETTURE firmate da Stefano Caselli in Anni Spietati – Torino racconta violenza e terrorismo (Laterza) e da Aldo Moro nel carteggio curato da Gotor, sono curate da Federico Bianco – attore, cantautore e autore televisivo – . Il Libro d’artista ‘‘MORO ALDO‘, di Eugenio Pacchioli, allestito in sala, interamente realizzato nella primavera del 1978, apre un’inedita prospettiva sulla narrazione di quei 55 giorni.
Scarica l’Invito o effettua la prenotazione scrivendo a: info@ocralab.org
#Torinoricorda 17/05/1976
Martedì 17 maggio l’Aula Magna del Campus universitario Luigi Einaudi ospita il quinto incontro organizzato da Ocra Lab sulla memoria degli Anni di Piombo: #Torinoricorda 17/5/1976, Il Processo ai capi storici delle Brigate Rosse a 40 anni dalla prima udienza.
Due i momenti proposti: la Memoria, con il racconto dei protagonisti: Giancarlo Caselli, Giampaolo Zancan, Diego Novelli, Mario Chiavario, Igor Boni per l’Associazione Adelaide Aglietta; Claudio Sala e Renato Zaccarelli; i giornalisti Stefano Caselli e Vincenzo Tessandori.
La Narrazione, affidata alle Letture sceniche degli allievi attori della Scuola di Teatro Sergio Tofano diretta da Mario Brusa: Gaia Baudino, Emmanuele Calautti, Lorenzo De Pasquale, Matteo Macchia, Riccardo Nazzaroli, Bruno Orlando, Simone Ricci, Igor Toniazzo, Marta Ziolla. Il Workshop preparatorio è a cura di Luciano Cravino con la collaborazione organizzativa di Donatella Degrandi. Una Lettura collettiva per ricordare le vittime di terrorismo, aperta a tutta l’assemblea, concluderà le iniziative in Aula Magna.
A seguire, presso la Biblioteca Norberto Bobbio del Campus, si potrà visitare l’allestimento del Libro d’artista ‘MORO ALDO’ di Eugenio Pacchioli, inedito racconto per immagini e parole del sequestro Moro, realizzato tra marzo e maggio 1978. Sarà presente l’autore.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prenotazoni al 320 9438634 info@ocralab.org
Alla pagina 17/05/2016 il Programma completo e tutte le info
Scarica il Comunicato Stampa – Leggi l”articolo nella sezione Eventi di RAI STORIA
#Torinoricorda 09/03/1979
“Un’altra giornata di terrore e di sangue […]. Un commando di Prima Linea composto da sette persone dopo aver sequestrato cinque persone in un bar di Via Millio ha teso un agguato alla polizia telefonando in Questura: ‘Venite abbiamo preso un ladro’. Quando la polizia è arrivata i terroristi hanno aperto il fuoco. Nello scontro […] uno studente di 18 anni, Emanuele Iurilli, che rincasava, ha perso la vita.”
Così scriveva La Stampa , il 10/03/1979, il giorno dopo i tragici avvenimenti di Via Millio, ripercorsi ieri nell’incontro svoltosi nella Sala consiliare della Circoscrizione 3 della città di Torino con l’introduzione del presidente di Circoscrizione Francesco Daniele, e il contributo dei Testimoni dei fatti: l’allora Sindaco Diego Novelli e il PM di turno quel giorno, un giovane Francesco Gianfrotta, Presidente della sezione GIP del Tribunale di Torino solo fino allo scorso 31/12/2015 . Le loro parole hanno reso il servizio alla memoria che solo chi ha vissuto per esperienza diretta i fatti può restituire, e descritto la deriva di un ‘progetto rivoluzionario’ che una morte ‘assurda’ come quella del giovane studente torinese, spietatamente racconta. Non ‘tragici incidenti’ non ‘errori tecnici’, ha ricordato Gianfrotta, solo una ‘inesauribile spirale di violenza’ che quel 1979 aveva ormai raggiunto.
Gli studenti dell’Istituto tecnico aeronautico Carlo Grassi hanno chiuso l’incontro con un omaggio a Emanuele: la lettura di alcuni brani da Una questione privata e Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, l’autore sul quale Iurilli stava preparando la sua tesina di maturità; una poesia; il video sul ‘come eravamo’ in quel 1979 Vedi il video su youtube