9 MAGGIO

9 MAGGIO
Tante le ricorrenze che convergono su questa data. Per ricordare, quest’anno abbiamo il privilegio e il piacere di riproporvi le parole di Gian Carlo Caselli, il cui impegno per la lotta contro la mafia e il terrorismo è storia. Oggi poi è anche il suo compleanno.. Auguri e grazie.
#9maggio #Ionondimentico

GIRO/ Inquestotemposospeso

 

NICOLA STANTE  è un attore e autore di testi teatrali e canzoni. Nello spazio di In questo tempo sospeso ci fa l’ennesimo regalo: una lettura-canzone

 

Il 5 maggio ricorre un doppio anniversario: quello della scomparsa di Gino Bartali e di Alessandro Fantini, due grandi cliclisti e campioni stretti entrambi da un legame speciale con la città di Fossacesia in Abruzzo, dove Fantini è nato e di cui Bartali è diventato cittadino onorario. E dove sono anche le origini di Nicola Stante.
“PER LA BICICLETTA E IL VENTO CHE TAGLIA” è la canzone che  Nicola dedica loro , e “giro” la parola che ci lascia.

Un giro prevede sempre un ritorno
Una pedalata è tempo
Una fuga è inseguimento

Ascolta la traccia audio

Nicola Stante  #Inquestotemposospeso

MAFIA E CORONAVIRUS/ Inquestotemposospeso

DI GIANCARLO CASELLI   Mafia e Coronavirus

Gian Carlo Caselli è un ex magistrato.  Si è occupato di fatti di terrorismo come Giudice istruttore a Torino. Nel 1992, dopo la morte di Falcone e Borsellino, è a Palermo, dove dirige quella Procura per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia. Torna successivamente a Torino dove diventa Procuratore generale e poi Procuratore della Repubblica, fino alle fine del 2013.  La sua testimonianza ci è stata preziosa in più di una iniziativa, come nella giornata di memoria  per i 40 anni dalla prima udienza del processo ai capi storici delle Brigate Rosse e in quella di ricordo della strage di Piazza Fontana, 2 anni fa.  Le sue parole sono MAFIA E CORONAVIRUS.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

RESILIENZA/ Inquestotemposospeso

DI SIMONE RICCI

Simone Ricci si forma alla Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa; oggi è un attore professionista. Insieme ad altri allievi attori della Scuola Tofano legge per Ocra Lab nel 2016 e nel 2017, per #Torinoricorda gli anni di piombo. “In questo tempo sospeso” ripropone un brano tratto dalle pagine di Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana, testo ispirato alla figura del magistrato Guido Galli assassinato da un commando di Prima Linea il 19/3/1980. La sua parola  è RESILIENZA

Ringraziamo Alessandra Galli, figlia di Guido Galli, per averci concesso di condividere le sue riflessioni.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

PAURE/ Inquestotemposospeso

DI FRANCESCO GIANFROTTA

Francesco Gianfrotta è un ex magistrato. Si è occupato di processi per fatti di terrorismo e di criminalità organizzata ed è stato pm nel processo unico Galli-Alessandrini, assassinati da un commando di Prima Linea fra il 1979 e il 1980. Nel percorso di narrazione degli anni di piombo fatto da Ocra Lab fra il 2015 e il 2018 [#Torinoricorda e #Milanoricorda], il suo contributo per tenere viva la memoria è stato prezioso. La sua riflessione è a 360 gradi: passato, presente, e futuro, per il quale ci lascia due personali proposte.  La sua parola è PAURE.

 La post produzione video è di Riccardo Zanchetta  

#Torinoricorda: #Tiracconto 1978

Riprendono gli appuntamenti con #Tiracconto gli anni piombo, gli incontri con i protagonisti e con gli autori, che  hanno scritto, in forma di saggio o narrativa, di quel tormentato decennio ’70. Per tornare sui fatti, riflettere, partecipare al dibattito, su uno dei periodi più bui della prima Repubblica.

Lunedì 25 Giugno alle 18:30 da Binaria Book in via Sestriere 34 a Torino

#Tiracconto 1978 Il sequestro Moro e il Processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse. Giancarlo Caselli, giudice istruttore del processo all’epoca dei fatti dialoga con Miguel Gotor, storico e saggista, curatore di: Aldo Moro Lettere dalla prigionia (Einaudi). Modera Luciano Borghesan

 

Nel Paese, già segnato da violenza e terrorismo, due eventi si distinguono,  indissolubilmente connessi: a Roma il sequestro del dirigente DC Aldo Moro, con il suo drammatico epilogo, a Torino  la ripresa e conclusione del processo che porta alle 29 condanne, fra cui quelle dei capi storici Curcio e Franceschini.

Le LETTURE firmate da Stefano Caselli in Anni SpietatiTorino racconta violenza e terrorismo (Laterza) e da Aldo Moro nel carteggio curato da Gotor, sono curate da Federico Bianco – attore, cantautore e autore televisivo – . Il Libro d’artista ‘‘MORO ALDO‘, di Eugenio Pacchioli,  allestito in sala, interamente realizzato nella primavera del 1978, apre un’inedita prospettiva sulla narrazione di quei 55 giorni.

Scarica l’Invito o effettua la prenotazione scrivendo a: info@ocralab.org

#Milanoricorda: Morte di un uomo felice

L’appuntamento con  la narrativa ispirata agli anni di violenza e terrorismo che hanno attraversato Milano e l’Italia per oltre un decennio, torna lunedì 20marzo per raccontare un’altra storia: Morte di un uomo felice, di Giorgio Fontana.

Con Enrico Pandiani. E le letture sceniche di Bruno Orlando e Matteo Macchia. 

Intervengono​ Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica presso il tribunale di Torino, e Francesco Gianfrotta, ex magistrato, pm nel processo unico Galli-Alessandrini, con un ricordo di Guido Galli, magistrato colpito da un nucleo armato di Prima Linea il 19/3/1980.

Presso Laboratorio Formentini per l’editoria, in Via Formentini 10  – Milano.

www.ocralab.org/milanoricorda Vai al Trailer

#Milanoricorda

#Milanoricorda

MILANO, “la città dove tutto è cominciato” con la strage di Piazza Fontana il 12 dicembre 1969 e con le prime rivendicazioni nelle fabbriche.  MILANO colpita al cuore, con gli attacchi agli uomini simbolo dell’industria, dell’informazione, della legalità. MILANO attraversata, da violenza e terrorismo, fra scontri di piazza e manifestazioni. MILANO coinvolta, nelle sue più alte istituzioni e nelle persone comuniin uno dei periodi più bui e dolorosi della nostra Repubblica. #Milanoricorda per non dimenticare, e per raccontare a chi non c’era un periodo che la riguardò per oltre un decennio, piegandola al terrorismo dei cosiddetti ‘Anni di Piombo’.

Tre appuntamenti con la lettura: storie di Narrativa ispirate a quegli anni presentate dai loro autori. Conduce Enrico Pandiani.

Vai alla pagina #Milanoricorda  per più Info. Vedi  il Programma

redlog

Designed by Eugenio Pacchioli

#Torinoricorda 1/10/1977

Sabato 1 ottobre un nuovo appuntamento con la memoria degli anni di piombo.

#Torinoricorda  il  1 ottobre 1977,  giorno di manifestazioni e disordini in cui  una frangia estremista di manifestanti lancia bottiglie incendiarie all’interno di un locale di Via Po, il bar L’Angelo Azzurro. Nel rogo perde la vita Roberto Crescenzio, poco più che ventenne.

Appuntamento sabato 1 ottobre alle 17:30 all’Xò Café Club di Via Po 46 per ricordare, con: Diego Novelli, sindaco di Torino all’epoca dei fatti e Francesco Gianfrotta, PM nel pool dei processi a Prima Linea e alle Bierre.

Le letture sono firmate da Stefano Caselli e Davide Valentini

Seguirà  APERITIVO sulle note della musica che risuonava in quegli anni

Leggi il comunicato stampa

Prenota scrivendo a info@ocralab.org  tel 320 9438634

#Torinoricorda Gli Anni di Piombo è un Progetto

ocralab012

 

#Torinoricorda 17/05/1976

Martedì 17 maggio l’Aula Magna del Campus universitario Luigi Einaudi ospita il quinto incontro organizzato da Ocra Lab sulla memoria degli Anni di Piombo: #Torinoricorda 17/5/1976, Il Processo ai capi storici delle Brigate Rosse a 40 anni dalla prima udienza.

invito_campus1705-page0

Due i momenti proposti: la Memoria, con il racconto dei protagonisti: Giancarlo Caselli, Giampaolo Zancan, Diego Novelli, Mario Chiavario, Igor Boni per l’Associazione Adelaide Aglietta; Claudio Sala e Renato Zaccarelli; i giornalisti Stefano Caselli e Vincenzo Tessandori.

La Narrazione,  affidata alle Letture sceniche degli allievi attori della Scuola di Teatro Sergio Tofano diretta da Mario Brusa: Gaia Baudino, Emmanuele Calautti, Lorenzo De Pasquale, Matteo Macchia, Riccardo Nazzaroli, Bruno Orlando, Simone Ricci, Igor Toniazzo, Marta Ziolla. Il Workshop preparatorio è a cura di Luciano Cravino con la collaborazione organizzativa di Donatella Degrandi. Una Lettura collettiva per ricordare  le vittime di  terrorismo, aperta a tutta l’assemblea, concluderà le iniziative in Aula Magna.

A seguire, presso la Biblioteca Norberto Bobbio del Campus, si potrà visitare l’allestimento del Libro d’artista ‘MORO ALDO’ di Eugenio Pacchioli, inedito racconto  per immagini e parole del sequestro Moro, realizzato tra marzo e maggio 1978. Sarà presente l’autore.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prenotazoni al 320 9438634 info@ocralab.org

Alla pagina 17/05/2016  il Programma completo e tutte le info

Scarica il Comunicato Stampa – Leggi l”articolo  nella sezione Eventi di RAI STORIA