LettoSulFatto

Quando le pagine di un libro ci coinvolgono totalmente, abbiamo come l’impressione di trovarci esattamente nei luoghi che chi scrive ci sta raccontando. Accade anche a LettoSulFatto, ma non è un’impressione e siamo noi a leggere per voi. 

Lunedì 26 novembre  alle 20:30 all’Antico Balon, Torino si tinge di giallo.

Le atmosfere di Porta Palazzo (il Balon, i vicoli, il mercato scoperto) rivivono in una cena di narrazione, che la rivela al centro delle trame di un  grande romanzo di ieri e cinque racconti noir di oggi. Cenano con noi  e ci raccontano Porta Palazzo in Noir:  Patrizia Durante, Rocco Ballacchino, Marco G. Dibenedetto, Enrico Pandiani (www.torinoir.it).

LettoSulFatto, un progetto 

 

 

 

 

#Milanoricorda

MILANO, “la città dove tutto è cominciato” con la strage di Piazza Fontana il 12 dicembre 1969 e con le prime rivendicazioni nelle fabbriche.  MILANO colpita al cuore, con gli attacchi agli uomini simbolo dell’industria, dell’informazione, della legalità. MILANO attraversata, da violenza e terrorismo, fra scontri di piazza e manifestazioni. MILANO coinvolta, nelle sue più alte istituzioni e nelle persone comuniin uno dei periodi più bui e dolorosi della nostra Repubblica. #Milanoricorda per non dimenticare, e per raccontare a chi non c’era un periodo che la riguardò per oltre un decennio, piegandola al terrorismo dei cosiddetti ‘Anni di Piombo’.

Tre appuntamenti con la lettura: storie di Narrativa ispirate a quegli anni presentate dai loro autori. Conduce Enrico Pandiani.

Vai alla pagina #Milanoricorda  per più Info. Vedi  il Programma

redlog

Designed by Eugenio Pacchioli

#Torinoricorda 1/10/1977

Sabato 1 ottobre un nuovo appuntamento con la memoria degli anni di piombo.

#Torinoricorda  il  1 ottobre 1977,  giorno di manifestazioni e disordini in cui  una frangia estremista di manifestanti lancia bottiglie incendiarie all’interno di un locale di Via Po, il bar L’Angelo Azzurro. Nel rogo perde la vita Roberto Crescenzio, poco più che ventenne.

Appuntamento sabato 1 ottobre alle 17:30 all’Xò Café Club di Via Po 46 per ricordare, con: Diego Novelli, sindaco di Torino all’epoca dei fatti e Francesco Gianfrotta, PM nel pool dei processi a Prima Linea e alle Bierre.

Le letture sono firmate da Stefano Caselli e Davide Valentini

Seguirà  APERITIVO sulle note della musica che risuonava in quegli anni

Leggi il comunicato stampa

Prenota scrivendo a info@ocralab.org  tel 320 9438634

#Torinoricorda Gli Anni di Piombo è un Progetto

ocralab012

 

#Torinoricorda 17/05/1976

Martedì 17 maggio l’Aula Magna del Campus universitario Luigi Einaudi ospita il quinto incontro organizzato da Ocra Lab sulla memoria degli Anni di Piombo: #Torinoricorda 17/5/1976, Il Processo ai capi storici delle Brigate Rosse a 40 anni dalla prima udienza.

invito_campus1705-page0

Due i momenti proposti: la Memoria, con il racconto dei protagonisti: Giancarlo Caselli, Giampaolo Zancan, Diego Novelli, Mario Chiavario, Igor Boni per l’Associazione Adelaide Aglietta; Claudio Sala e Renato Zaccarelli; i giornalisti Stefano Caselli e Vincenzo Tessandori.

La Narrazione,  affidata alle Letture sceniche degli allievi attori della Scuola di Teatro Sergio Tofano diretta da Mario Brusa: Gaia Baudino, Emmanuele Calautti, Lorenzo De Pasquale, Matteo Macchia, Riccardo Nazzaroli, Bruno Orlando, Simone Ricci, Igor Toniazzo, Marta Ziolla. Il Workshop preparatorio è a cura di Luciano Cravino con la collaborazione organizzativa di Donatella Degrandi. Una Lettura collettiva per ricordare  le vittime di  terrorismo, aperta a tutta l’assemblea, concluderà le iniziative in Aula Magna.

A seguire, presso la Biblioteca Norberto Bobbio del Campus, si potrà visitare l’allestimento del Libro d’artista ‘MORO ALDO’ di Eugenio Pacchioli, inedito racconto  per immagini e parole del sequestro Moro, realizzato tra marzo e maggio 1978. Sarà presente l’autore.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prenotazoni al 320 9438634 info@ocralab.org

Alla pagina 17/05/2016  il Programma completo e tutte le info

Scarica il Comunicato Stampa – Leggi l”articolo  nella sezione Eventi di RAI STORIA

#Torinoricorda 28/4/1977

Sono le tre del pomeriggio del 28/4/1977 quando il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino Fulvio Croce cade vittima di un attentato terroristico, mentre fa ritorno nel suo ufficio di via Perrone 5 a Torino.  Non è un caso, o una tragica coincidenza. Sono gli Anni di Piombo.

28/4/2016 #Torinoricorda 28/4/1977

Fondazione Fulvio Croce, Via Santa Maria 1, ore 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ richiesta la Prenotazione al 320 9438634 info@ocralab.org

Più Info QUI. Evento FB

croceBR

 

#Torinoricorda gli Anni di Piombo è un progetto

ocralab012

#Torinoricorda 09/03/1979

“Un’altra giornata di terrore e di sangue […]. Un commando di Prima Linea composto da sette persone dopo aver sequestrato cinque persone in un bar di Via Millio ha teso un agguato alla polizia telefonando in Questura:  ‘Venite abbiamo preso un ladro’. Quando la polizia è arrivata i terroristi hanno aperto  il fuoco. Nello scontro […] uno studente di 18 anni, Emanuele Iurilli, che rincasava, ha perso la vita.”

Così scriveva La Stampa , il 10/03/1979, il giorno dopo i tragici avvenimenti di Via Millio, ripercorsi ieri nell’incontro svoltosi nella Sala consiliare della Circoscrizione 3 della città di Torino con l’introduzione del  presidente di Circoscrizione Francesco Daniele, e il contributo dei Testimoni dei fatti: l’allora Sindaco Diego Novelli e il  PM di turno quel giorno, un giovane Francesco Gianfrotta, Presidente della sezione GIP del Tribunale di Torino solo fino allo scorso 31/12/2015 . Le loro parole hanno reso il servizio alla memoria che solo chi ha vissuto per esperienza diretta i fatti può restituire, e descritto la deriva di un ‘progetto rivoluzionario’ che una morte ‘assurda’ come quella del giovane studente torinese, spietatamente racconta. Non ‘tragici incidenti’ non ‘errori tecnici’, ha ricordato Gianfrotta,  solo una ‘inesauribile spirale di violenza’ che quel 1979 aveva ormai raggiunto.

Gli studenti dell’Istituto tecnico aeronautico Carlo Grassi  hanno chiuso l’incontro con un omaggio a Emanuele: la lettura di alcuni brani da Una questione privata e Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, l’autore sul quale Iurilli stava preparando la sua tesina di maturità; una poesia; il video sul ‘come eravamo’ in quel 1979 Vedi il video su youtube

2016-03-09 11.53.13      2016-03-09 11.55.28

L’omaggio a Italo Calvino prosegue fino al 24 marzo

2016-02-27 16.09.33

Villa Amoretti, l’Inaugurazione di ‘Calvino e le sue radici’ 27/02/16

Tante le occasioni a Torino per approfittare dell ‘omaggio’ a Italo Calvino , e conoscere di più sulla sua storia di uomo e di scrittore: visitando le mostre in corso; rileggendo o scoprendo i suoi testi attraverso gli Inviti alla lettura. Ecco quando e dove:

Gli inviti alla lettura di Giuseppe Culicchia: Le Lezioni Americane

Bagni Municipali Casa del Quartiere San Salvario. Lunedì 14/3 Ultimo appuntamento

Più Info Evento FB

Le Mostre documentarie:

Alla Biblioteca civica Italo Calvino: ‘Calvino qui e altrove’, per gentile concessione di Fondazione Arnoldo e  Alberto Mondadori e BooksinItaly.it

Alla Biblioteca civica Villa Amoretti: ‘Calvino e le sue radici’/ ‘Calvino and his roots’, per gentile concessione di Comune di  Sanremo Assessorato alla Cultura – Biblioteca Civica F. Corradi”

Più info alla pagina Appuntamenti

 

Lezioni Americane

LEZIONI AMERICANE: semplicemente ‘da ascoltare’

Questo slideshow richiede JavaScript.

———————————————————————————————

lezioniA

Metti una sera a cena con Italo Calvino e Giuseppe Culicchia…

A parlare di leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.

No, non siamo in un film di Woody Allen. E’ Calvino 30.1, l’Omaggio a Italo Calvino in una delle sue città ideali, TorinoPer tre Lunedì: 15/2, 29/2 e 14/3, alla Casa del Quartiere – Bagni Municipali di San Salvario, Appuntamento con le ‘Lezioni Americane’ lette da chi quel testo lo ha conosciuto, sfogliato, odorato, sin da piccolo, fra gli scaffali della libreria in cui lavorava, e poi da grande, da scrittore.

logoEuOmaggio a Italo Calvino è un progetto Ocra Lab

L’omaggio a Calvino parte dalle Biblioteche

ITALO CALVINO: la sua vita, Il lavoro editoriale e autoriale in Italia e all’estero, e le BIBLIOTECHE, sedi prescelte per omaggiarlo, in quanto a presidio di lettura e scrittura, luoghi di democrazia e di libertà, principi dai quali Calvino fu sempre animato e ispirato.

2016-02-09 15.31.33         2016-02-09 15.30.57

Dal 13 FEBBRAIO al 24 MARZO: MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE nella Rete delle BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI e nella CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO, per raccontare uno dei più grandi autori del ‘900 .

Il ciclo di eventi curato da Ocra Lab inaugura sabato 13 febbraio alle ore 11:00 presso la Biblioteca civica Italo Calvino di Torino (nelle immagini) ed è realizzato con il sostegno della Regione Piemonte, la main partnership di Città di Torino- Biblioteche civiche e le partnership extra moenia di Comune di Sanremo – Biblioteca civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Vi aspettiamo in Biblioteca. INFO QUI

Italo Calvino: la vita gli scritti il lavoro editoriale, le sue città

 

DAL 13 FEBBRAIO AL 24 MARZO

MOSTRE SPETTACOLI LETTURE  PER OMAGGIARE IL GRANDE AUTORE

Italo2

Per raccontare Italo Calvino a 30 anni (+1) dalla scomparsa, Ocra Lab in questo suo progetto propone un Programma di iniziative aventi come  cifra comune la PLURALITA’ di linguaggi e di territori e il luogo BIBLIOTECA, per il suo ruolo fortemente simbolico di presidio alla lettura e alla libertà di espressione, care a Calvino, come punto di riferimento e sede prescelta per ospitarlo.

Inaugurato il 19 settembre 2015 a 30 anni esatti dalla scomparsa, con diversi eventi organizzati nelle città partner, Torino e Sanremo, il programma  prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE. Con il sostegno della Regione Piemonte,  la Main Partnership di Città di Torino – Biblioteche Civiche, e le Partnership di Comune di Sanremo – Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Inaugurazione sabato 13 febbraio alle ore 11:00 presso la Biblioteca civica Italo Calvino con il primo grande evento: la Mostra ‘CALVINO QUI E ALTROVE’ Per gentile concessione di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e BooksinItaly.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info 320 9438 634 info@ocralab.org

scarica l’invito  vedi Il Programma completo o vai alla pagina Appuntamenti

COSA: MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE

DOVE: A TORINO: Biblioteca Civica Italo Calvino, Biblioteca Civica Villa Amoretti, Biblioteca Civica Alberto  Geisser, Casa del Quartiere di San Salvario

 

WEB ocralab.org/calvino30-1/     #Calvino30.1

INFO Ocra lab Idee per comunicare: +39  320 9438634 info@ocralab.org