MAFIA E CORONAVIRUS/ Inquestotemposospeso

DI GIANCARLO CASELLI   Mafia e Coronavirus

Gian Carlo Caselli è un ex magistrato.  Si è occupato di fatti di terrorismo come Giudice istruttore a Torino. Nel 1992, dopo la morte di Falcone e Borsellino, è a Palermo, dove dirige quella Procura per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia. Torna successivamente a Torino dove diventa Procuratore generale e poi Procuratore della Repubblica, fino alle fine del 2013.  La sua testimonianza ci è stata preziosa in più di una iniziativa, come nella giornata di memoria  per i 40 anni dalla prima udienza del processo ai capi storici delle Brigate Rosse e in quella di ricordo della strage di Piazza Fontana, 2 anni fa.  Le sue parole sono MAFIA E CORONAVIRUS.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

IL VAGO/ Inquestotemposospeso (dell’abbraccio)

DI NICOLA STANTE

Secondo appuntamento con IL VAGO, di Nicola Stante, attore e autore di testi teatrali e canzoni. Oggi ci regala un frammento poetico di cui è anche autore, “Dell’abbraccio”. Se volete, consideratelo un augurio.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

UNIONE/ Inquestotemposospeso

DI RICCARDO ZANCHETTA

Riccardo Zanchetta studia ingegneria gestionale e coltiva diverse passioni: la barca a vela, la fotografia, la giustizia (con il suo impegno in Libera) e quella di film-maker, che oltre a farlo incontrare con Ocra Lab [nel 2017 realizza il video spot di #Milanoricorda gli anni di piombo], gli fa vincere nel marzo di quest’anno il primo premio ex aequo del concorso  “#piuvelocidelvirus” indetto a Lugano per la realizzazione di video “virali” che battano in modo positivo il virus, rivolto a giovani europei fra i 15 e i 27 anni. “In questo tempo sospeso” ci regala il corto vincitore e, ogni giorno, la cura della post produzione video. La sua parola è UNIONE.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

SILENZIO/ Inquestotemposospeso

DI ANNA STANTE

Anna Stante, formatasi nella Bottega teatrale di Vittorio Gassman, è un’attrice di teatro, cinema e televisione. Da alcuni anni lavora in prima persona a corsi di recitazione per ragazzi; è di questi mesi un progetto teatrale sulla memoria della Shoah, che stava provando proprio prima dell’emergenza sanitaria. L’incontro con Ocra Lab avviene in veste di Lettrice, per una lettura recitata dalle Mille e una notte, eseguita nello scenario “fantastico” di un museo a cielo aperto in Abruzzo. La sua parola è SILENZIO

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

PAURE/ Inquestotemposospeso

DI FRANCESCO GIANFROTTA

Francesco Gianfrotta è un ex magistrato. Si è occupato di processi per fatti di terrorismo e di criminalità organizzata ed è stato pm nel processo unico Galli-Alessandrini, assassinati da un commando di Prima Linea fra il 1979 e il 1980. Nel percorso di narrazione degli anni di piombo fatto da Ocra Lab fra il 2015 e il 2018 [#Torinoricorda e #Milanoricorda], il suo contributo per tenere viva la memoria è stato prezioso. La sua riflessione è a 360 gradi: passato, presente, e futuro, per il quale ci lascia due personali proposte.  La sua parola è PAURE.

 La post produzione video è di Riccardo Zanchetta  

IL VAGO/ Inquestotemposospeso (del fumo)

DI NICOLA STANTE

Nicola Stante è un attore e autore di testi teatrali e canzoni. Con Ocra Lab ha partecipato a svariati incontri e serate, fra questi il reading “Dal Sentiero dei nidi di ragno alla Strada di San Giovanni” per l’”Omaggio a Italo Calvino” e la lettura da “La vita offesa” nei giorni della Memoria, in apertura della mostra “Sopravvissuti _ Ritratti Memorie Voci” di Simone Gosso.

La post produzione video è di Riccardo Zanchetta

#Torinoricorda: #Tiracconto 1978

Riprendono gli appuntamenti con #Tiracconto gli anni piombo, gli incontri con i protagonisti e con gli autori, che  hanno scritto, in forma di saggio o narrativa, di quel tormentato decennio ’70. Per tornare sui fatti, riflettere, partecipare al dibattito, su uno dei periodi più bui della prima Repubblica.

Lunedì 25 Giugno alle 18:30 da Binaria Book in via Sestriere 34 a Torino

#Tiracconto 1978 Il sequestro Moro e il Processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse. Giancarlo Caselli, giudice istruttore del processo all’epoca dei fatti dialoga con Miguel Gotor, storico e saggista, curatore di: Aldo Moro Lettere dalla prigionia (Einaudi). Modera Luciano Borghesan

 

Nel Paese, già segnato da violenza e terrorismo, due eventi si distinguono,  indissolubilmente connessi: a Roma il sequestro del dirigente DC Aldo Moro, con il suo drammatico epilogo, a Torino  la ripresa e conclusione del processo che porta alle 29 condanne, fra cui quelle dei capi storici Curcio e Franceschini.

Le LETTURE firmate da Stefano Caselli in Anni SpietatiTorino racconta violenza e terrorismo (Laterza) e da Aldo Moro nel carteggio curato da Gotor, sono curate da Federico Bianco – attore, cantautore e autore televisivo – . Il Libro d’artista ‘‘MORO ALDO‘, di Eugenio Pacchioli,  allestito in sala, interamente realizzato nella primavera del 1978, apre un’inedita prospettiva sulla narrazione di quei 55 giorni.

Scarica l’Invito o effettua la prenotazione scrivendo a: info@ocralab.org

#Torinoricorda 28/4/1977

Sono le tre del pomeriggio del 28/4/1977 quando il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino Fulvio Croce cade vittima di un attentato terroristico, mentre fa ritorno nel suo ufficio di via Perrone 5 a Torino.  Non è un caso, o una tragica coincidenza. Sono gli Anni di Piombo.

28/4/2016 #Torinoricorda 28/4/1977

Fondazione Fulvio Croce, Via Santa Maria 1, ore 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ richiesta la Prenotazione al 320 9438634 info@ocralab.org

Più Info QUI. Evento FB

croceBR

 

#Torinoricorda gli Anni di Piombo è un progetto

ocralab012

#prendilaparola

annispietati_cover

Con la lettura di Anni Spietati, libro cronaca dei fatti di Terrorismo avvenuti a Torino negli anni ’70,  scritto da Stefano Caselli e Davide Valentini, a maggio 2015 abbiamo inaugurato il gruppo di Lettura sugli Anni di piombo, collegato a Storie che raccontano la storia  – http://www.ocralab.org/storieche – progetto di memoria per il museo delle carceri Nuove di Torino