NYente Da DiRe /Inquestotemposospeso

Dedicato “a chi sa esistere senza gridare“.

Cantautore, compositore, musicista, con oltre 40 anni di carriera, Alberto Fortis è  fra i protagonisti indiscussi della musica italiana. Da anni abbiamo instaurato un dialogo su valori condivisi, temi che ci appassionano: giustizia,  memoria,  musica, attualità… Alberto è un nostro “amico”. E per il tempo sospeso ci regala il suo ultimo pezzo, NYente Da DiRe  uscito per Universal il 13 marzo scorso, in coincidenza con l’inizio della Fase1 del lockdown.

Questa è la versione  Do️Ⓜ️ HoⓂ️E,  dove “Dom” sta per Domodossola, sua città natia. Perché anche Alberto è #rimastoacasa.   Guarda il video di “NYente Da DiRe”

Alberto Fortis  #In questotemposospeso

L’omaggio a Calvino parte dalle Biblioteche

ITALO CALVINO: la sua vita, Il lavoro editoriale e autoriale in Italia e all’estero, e le BIBLIOTECHE, sedi prescelte per omaggiarlo, in quanto a presidio di lettura e scrittura, luoghi di democrazia e di libertà, principi dai quali Calvino fu sempre animato e ispirato.

2016-02-09 15.31.33         2016-02-09 15.30.57

Dal 13 FEBBRAIO al 24 MARZO: MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE nella Rete delle BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI e nella CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO, per raccontare uno dei più grandi autori del ‘900 .

Il ciclo di eventi curato da Ocra Lab inaugura sabato 13 febbraio alle ore 11:00 presso la Biblioteca civica Italo Calvino di Torino (nelle immagini) ed è realizzato con il sostegno della Regione Piemonte, la main partnership di Città di Torino- Biblioteche civiche e le partnership extra moenia di Comune di Sanremo – Biblioteca civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Vi aspettiamo in Biblioteca. INFO QUI

Italo Calvino: la vita gli scritti il lavoro editoriale, le sue città

 

DAL 13 FEBBRAIO AL 24 MARZO

MOSTRE SPETTACOLI LETTURE  PER OMAGGIARE IL GRANDE AUTORE

Italo2

Per raccontare Italo Calvino a 30 anni (+1) dalla scomparsa, Ocra Lab in questo suo progetto propone un Programma di iniziative aventi come  cifra comune la PLURALITA’ di linguaggi e di territori e il luogo BIBLIOTECA, per il suo ruolo fortemente simbolico di presidio alla lettura e alla libertà di espressione, care a Calvino, come punto di riferimento e sede prescelta per ospitarlo.

Inaugurato il 19 settembre 2015 a 30 anni esatti dalla scomparsa, con diversi eventi organizzati nelle città partner, Torino e Sanremo, il programma  prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE. Con il sostegno della Regione Piemonte,  la Main Partnership di Città di Torino – Biblioteche Civiche, e le Partnership di Comune di Sanremo – Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Inaugurazione sabato 13 febbraio alle ore 11:00 presso la Biblioteca civica Italo Calvino con il primo grande evento: la Mostra ‘CALVINO QUI E ALTROVE’ Per gentile concessione di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e BooksinItaly.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info 320 9438 634 info@ocralab.org

scarica l’invito  vedi Il Programma completo o vai alla pagina Appuntamenti

COSA: MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE

DOVE: A TORINO: Biblioteca Civica Italo Calvino, Biblioteca Civica Villa Amoretti, Biblioteca Civica Alberto  Geisser, Casa del Quartiere di San Salvario

 

WEB ocralab.org/calvino30-1/     #Calvino30.1

INFO Ocra lab Idee per comunicare: +39  320 9438634 info@ocralab.org

 

 

VistemaiViste

Viste di Ivrea mai Viste è un progetto di Eugenio Pacchioli.
50 dipinti, ‘per confondersi con quella vita quotidiana che aspira alla qualità del far bene e alla qualità dei rapporti’.  Dopo aver diretto l’Archivio Storico Olivetti, aver inventato qualcosa di semplice e geniale al tempo stesso come la Fiera della parola, aver dipinto per un decennio il Carro 25 Imperatori per lo storico Carnevale, ecco l’ennesimo omaggio alla sua amata Ivrea: 50 dipinti ‘diffusi’, sparsi in tre spazi del centro cittadino riconosciuti e apprezzati, luoghi in cui ritrovarsi e, fra un piatto e un altro un maglione provato in camerino qualche buona idea per arredare casa, discorrere di bellezza e poesia e restare o tornare ad essere umani. DA NON PERDERE

Dove: A IVREA da: Internilab  Laurashop  La Mugnaia 

Quando: da novembre 2015 a gennaio 2016, negli orari tipici di ogni esercizio