Non Misono Mai Perdonato

… inizia con queste parole una delle pagine più toccanti di Occasioni di morte (titolo originale The View From the Tower) di Charles Lambert, uscito per i tipi di Voland nel 2014, e anche uno dei testi da cui è tratta, insieme a Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana [Sellerio], la “Lettura a più voci” che Ocra Lab presenta lunedì 11 dicembre 2017 alla Fabbrica delle E di Torino; un progetto realizzato in collaborazione con la Scuola di Teatro Sergio Tofano, e con il sostegno dell’Associazione Nazionale Magistrati e i Patrocini del Consiglio regionale del Piemonte/Comitato Resistenza e Costituzione e della Circoscrizione 3 della Città.  In entrambi i romanzi la finzione attinge al periodo storico dei cosiddetti “anni di piombo”, facendosi testimone di una memoria mai così dibattuta e poco condivisa, che vede il suo simbolico inizio con la Strage di Piazza Fontana, a dicembre, ed esattamente il 12/12/1969.

11Dicembre Fabbrica delle "e" Torino ocralab.org/nmmp

Voci: Gaia Baudino Matteo Macchia Bruno Orlando e Simone Ricci

Lunedì 11 dicembre 2017, la prima presentazione al pubblico di #NMMP si terrà presso la Fabbrica delle E [Binaria] via Sestriere 34 Torino.  L’evento sarà preceduto da#Tiracconto gli anni di piombo. Con: Diego Novelli, Giancarlo Caselli, Francesco Gianfrotta, Charles Lambert, Carlo Bordone. Scarica l’invito >>>