Il 2015 è stato un anno appassionante, segnato da INCONTRI importanti e pieno di STORIE da raccontare. Per questo abbiamo pensato di riassumerlo in un breve racconto, seguendo il filo dei ‘loro’ PENSIERI, quelli di chi ci ha ispirato e insegnato qualcosa lungo la strada. Visto però che sono le PAROLE ad essere i mattoni del pensiero, ecco qui le ‘nostre’, quelle corse e ricorse in questi mesi: nei progetti negli eventi nei post nei cinguetti…. BUON 2016!
PAROLE
BELLEZZA LIBERTA’ RESISTENZA UMANI
#Storieche #Torinoricorda #Ionondimentico #Parigi
PENSIERI
“Considero valore la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Avevo 18 anni quando sono stato arrestato. E non avevo fatto nulla. Passeggiavo per una via di Firenze e qualcuno mi mise una pistola al fianco e mi disse: ‘Tu sei ebreo!’, e cominciò di lì la mia storia. Ogni essere umano è un mondo, un mondo unico e irripetibile di idee, affetti, ricordi. Ogni uomo è fatto di uomini. Sono loro la sua sostanza. Chi lo uccide li uccide tutti, strappa la lingua al suo mondo, che muore con lui. No, amici, il compito degli uomini della resistenza non è finito. Bisogna che essa ancora sia in piedi. E’ difficile determinare i suoi compiti, ma tutti sentiamo che c’è ancora qualche cosa da fare. Lo Stato, oggi, consiste soprattutto nei cittadini democratici che non si arrendono, che non lasciano andare tutto alla malora.
L’Arte non insegna nulla, tranne il senso della vita.
Spazi enormi di umiltà, la risoluzione al male. Dipinti diffusi, per confondersi con quella vita quotidiana che aspira alla qualità del far bene e alla qualità dei rapporti. La magia della voce speciale, che legge cose grandi, dentro un contesto che sa di storia. La magia della mano che dipinge, guidata dalla voce che legge cose grandi.
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.”
I PENSIERI narrati sono quelli di: Nedo Fiano con Simone Gosso, Andrea Casalegno, Piero Calamandrei, Italo Calvino, Henry Miller, Alberto Fortis, Eugenio Pacchioli, Erri De Luca.