D.Lgs 4 luglio 2014, n. 102: più misure per il miglioramento dell’efficienza energetica

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio, il DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102, in “attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le  direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”. QUI il testo completo

Il provvedimento, in vigore dal 19 luglio, “stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico” che consiste “nella  riduzione, entro l’anno 2020, di 20 milioni di tep dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 m.ni di tep di energia finale, conteggiati a partire dal 2010, in coerenza con la Strategia energetica nazionale”.

Come noto il decreto tra le varie misure prevede un programma per rendere più efficiente il patrimonio edilizio pubblico, obblighi di diagnosi energetica per grandi aziende ed energivori – art.8 del decreto-, un fondo per l’efficienza energetica, ma anche un mandato all’Aeeg di intervenire su bollette e mercato elettrico che mette sul chi va là il mondo delle rinnovabili.

Fonte: Redazione Qualenergia.it  21 luglio 2014